Data presunta parto: come calcolare la data presunta del parto

come calcolare la data presunta del parto

La bella notizia è confermata: un bebè è in arrivo! La prima domanda che si presenta alla mente dei futuri genitori è spesso la stessa: quando nascerà? Ma è davvero così importante conoscere la data presunta del parto?

In questo articolo approfondiremo l’argomento valutando metodi e strumenti a disposizione dei futuri genitori per il calcolo della data presunta del parto, e i motivi per i quali conoscerla aiuta a gestire la gravidanza e la nascita in maniera più consapevole.

Cos’è la data presunta parto, o DPP

La data presunta del parto, o DPP, non è un giorno preciso, ma una finestra temporale compresa tra le 38 e le 41 settimane, quindi a partire da due settimane prima ed entro due settimane dopo la data ipotetica di completamento della gestazione, nella quale il bambino è considerato a termine.

Ciò accade perché le settimane di gravidanza vengono calcolate a partire dal primo giorno dell’ultima mestruazione e non dalla data di concepimento, poiché quest’ultima è difficile da stabilire con certezza.

Tuttavia, poiché l’ovulazione avviene circa 14 giorni dopo la comparsa delle mestruazioni, è possibile fare una stima del termine della gravidanza introducendo un margine di due settimane prima e dopo la sua presunta data di fine.

Leggi anche: I nove mesi di gravidanza: cosa aspettarsi in ogni trimestre

Perché è importante conoscere la data presunta del parto

Conoscere la data presunta del parto aiuta a gestire la gravidanza e l’arrivo del bebè in maniera più consapevole sotto vari punti di vista.

Conoscere la stagione in cui il piccolo verrà al mondo, ad esempio, permette ai futuri genitori di organizzare corredino e preparativi in base alle temperature tipiche del periodo. Ma più importanti sono i vantaggi dal punto di vista medico.

Prima di tutto, conoscere la DPP permette di effettuare stime più precise delle condizioni del bambino alla nascita, come ad esempio peso e dimensioni. In secondo luogo, la data presunta del parto consente allo staff medico di prepararsi a erogare le cure necessarie in casi particolari, come ad esempio:

  • Parti pretermine, cioè che avvengono prima della 37esima settimana. In questi casi, il neonato è definito prematuro e sono spesso necessarie maggiori cure prima che possa tornare a casa con i genitori
  • Parti post-termine, cioè successivi alla 42esima settimana di gestazione. Portare avanti una gravidanza oltre questo termine potrebbe comportare complicazioni durante il parto, motivo per cui, in questi casi, si interviene spesso con un cesareo

Leggi anche: La scelta del medico o della struttura per il parto

Come calcolare la data presunta del parto

medico mostra a una donna incinta il calcolo della data presunta del parto

Calcolatrice alla mano, ecco come fare per avere un’idea della data presunta del parto. Ostetriche e ginecologi solitamente utilizzano uno strumento apposito detto regolo ostetrico, ma è possibile anche effettuare il calcolo a mano utilizzando la cosiddetta regola di Naegele.

Si procede in tre passi:

  1. Prendere come punto di partenza la data di inizio dell’ultima mestruazione
  2. Sottrarre tre mesi
  3. Aggiungere una settimana

Ciò vuol dire che, se l’ultima mestruazione è cominciata il 10 aprile, sottraendo tre mesi e aggiungendo sette giorni si otterrà come data presunta del parto il 17 gennaio.

Attenzione: questo metodo perde affidabilità in caso di ciclo irregolare o se la futura mamma faceva uso di specifici medicinali che influivano sull’età mestruale, come ad esempio la pillola anticoncezionale. Anche per questo, la data presunta del parto non è che un riferimento all’interno di una finestra più ampia.

Esistono, tuttavia, metodi per calcolare l’età gestazionale, e di conseguenza la data presunta del parto, in maniera più precisa. L’ecografia è probabilmente la soluzione più affidabile in tal senso, poiché l’analisi di alcuni parametri permette di aggiustare i conteggi in base all’effettivo sviluppo del feto.


Leggi anche: L’importanza dei controlli medici durante la gravidanza

Strumenti per il calcolo della data presunta

Se sei incinta e desideri avere un’idea del periodo in cui potrai finalmente stringere il tuo piccolo tra le braccia, è possibile effettuare il calcolo della data presunta del parto anche online se si sa dove cercare. Generalmente, è possibile reperire calcolatori affidabili in due modi:

  1. Visitando i blog o i siti istituzionali di ambulatori, ospedali o studi medici privati, che spesso mettono a disposizione una versione online del regolo ostetrico
  2. Sulle più popolari App per il monitoraggio della gravidanza, come iMamma o Gravidanza Sprout

Ti stai preparando all’arrivo del tuo bebè? Scopri tutto quello che possiamo realizzare per aiutarti ad accoglierlo nel migliore dei modi: visita l’ecommerce di Babywow.

Leggi anche: Parto cesareo: cosa aspettarsi e come prepararsi